MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

[OT] Stufe a legna, generalità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Buona sera a tutti,vorrei chiedere a chiunque di voi conosa la marca un parere in merito alle stufe Wekos e in particolare alla Venier Maxi che è il modello che vorrei aquistare.
    In particolare vorrei sapere se la qualità costruttiva è valida o meno e a quali altre marche di stufe può essere paragonata.Ringraziandovi anticipatamente,saluto tutti.

    Commenta


    • #62
      stufa alfa

      Sono andato a curiosare sul sito ma a parte l'estetica poi le informazioni sono pochine. Io anche se non sono un esperto ma prima dell'acquisto (non so che prezzo ti hanno fatto) chiederei se magari il focolare e la caldaia sono in monoblocco o sono sostituibili i singoli pezzi, e chiederei magari l'affidabilità nelle seppur poche manutenzioni. Io ad esempio con la ditta Vescovi mi sono trovato bene. Ultimamente ho rotto il vetro del forno. Ho mandato una mail al mattino e nel pomeriggio mi hanno risposto con tutte le informazioni, dicendomi che facevo prima comunque ad andare da un vetraio di mia fiducia (mi hanno inviato tutte le misure) ma che se avevo difficoltà lo potevo ordinare da loro e nel giro di 48 ore lo avrei avuto a casa. Acquistandolo dal vetraio ho comunque risparmiato.
      Se con la stufa ne fai la fonte principale di riscaldamento acquista un buon prodotto e non cercare di risparmiare 100-200 euro che probabilmente non ne vale la pena.

      Commenta


      • #63
        Ciao a tutti
        Chiedo a voi se avete avuto modo di aver istallato nelle vostre case una stufa a legna
        della Castelmonte, (a me piace Cornelia), il rivenditore me la consiglia in quando c'è la possibilità di averla con il fondo in ghisa ed in acciaio le parti latere, in modo tale che viene diffuso di più il calore rispetto se fosse tutta in ghisa.
        Aspetto consigli in merito grazie.
        Un Saluto
        Baffokid

        Commenta


        • #64
          Salve a tutti, consiglio grande attenzione nella scelta:
          ho appena acquistato il modello "RA90 epoka" della rizzoli e dopo quattro mesi di utilizzo si è rivelato un investimento insoddisfacente a fronte della spesa (molto alta) sostenuta per carenze che creano problemi di sicurezza (pomelli e bordo esterno non isolati che scottano!) e poca cura nei dettagli. Inoltre assistenza tecnica scortese arrogante e presuntuosa che non ha dato alcun soccorso di fronte alla rilevazione dei problemi.

          Commenta


          • #65
            stufa vs camino

            Be io non sono affatto d'accordo con quanto dici meglio il camino che la stufa soprattutto perchè scalda di più? Io a casa 25 mq la scaldo solo con la stufa a 21° avendo chiuso i corpi scaldanti. Il resto delle stanze ovviamente con i termosifono della mia stufa idro. Ti posso capire nel fatto che io devo tagliare la legna a 30-35 cm per poterla mettere nella stufa mentre nel camino la tagli magari a 60-70 cm (non credo molto di più). Sicuramente scalda di più la stufa anche perchè la canna fumaria invia un sacco di calore mentre il camino dalla canna fumaria non arriva il calore.
            Questo almeno è il mio personalissimo parere. (Anche un pò per esperienza avendo a casa una termostufa e in campagna dai miei un termocamino)

            Commenta


            • #66
              Ciao io ho una jotul mf3 in ghisa ed una casa di 105 metri me la scalda alla grande,metto pezzi lunghi 40cm e se l'aria è regolata bene non consuma nemmeno molto. Il costo 4 anni fa era stato inferiore ai 1000€

              Commenta


              • #67
                lamberto vescovi tutta la vita. sono 20 anni che a casa dei miei genitori la usano. altrimenti i prodotti montegrappa li ho trovati molto buoni.

                Commenta


                • #68
                  Ciao a tutti! Sono alla ricerca di una stufa a legna per scaldare il mio appartamento di 100mq, oggi il lavoro è svolto da una Nordica Rossella da 8,5kw, ma devo sostituirla. Cosa mi consigliate? Ero interessatyo ad una Jotul F3, ma ho paura che il tipo di calore sia diverso dall'attuale, ossia esageratamente calda la stanza in cui si trova, ma a fatica le limitrofe; cosa ne pensate? Avete consigli? Grazie a tutti in anticipo!

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da ashron Visualizza messaggio
                    Ciao a tutti! Sono alla ricerca di una stufa a legna per scaldare il mio appartamento di 100mq, oggi il lavoro è svolto da una Nordica Rossella da 8,5kw, ma devo sostituirla. Cosa mi consigliate? Ero interessatyo ad una Jotul F3, ma ho paura che il tipo di calore sia diverso dall'attuale, ossia esageratamente calda la stanza in cui si trova, ma a fatica le limitrofe; cosa ne pensate? Avete consigli? Grazie a tutti in anticipo!
                    Scusa ma è difficile scaldare una casa di 100 mq avendo una normale stufa in un locale perchè il calore non riesce ad arrivare in modo omogeneo per tutto. Ti trovi ad avere un locale con 23 gradi e un altro con 18. Perchè non acquistare una stufa idro? recuperi pure il 50% del costo e ti troverai sicuramente una casa più accogliente senza usare altro combustibile

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da ashron Visualizza messaggio
                      Ciao a tutti! Sono alla ricerca di una stufa a legna per scaldare il mio appartamento di 100mq, oggi il lavoro è svolto da una Nordica Rossella da 8,5kw, ma devo sostituirla. Cosa mi consigliate? Ero interessatyo ad una Jotul F3, ma ho paura che il tipo di calore sia diverso dall'attuale, ossia esageratamente calda la stanza in cui si trova, ma a fatica le limitrofe; cosa ne pensate? Avete consigli? Grazie a tutti in anticipo!
                      Concordo con "335 montagna" sulla difficoltà di scaldare una casa con tante pareti e stanze che ostacolano la naturale diffusione del calore (un "open-space" si presta molto più facilmente).
                      Avendo un rustico con tante stanze medio-piccole, ai tempi anch'io mi informai per un termocamino Jotul e il venditore mi disse che non prevedevano un sistema di ventilazione forzata: per raggiungere soprattutto il bagno avrei dovuto provvedere da me a canalizzare l'aria e installare un "ventilatore" (con qualche tipo di attivazione): ovviamente scartai subito l'idea !
                      Non so se ne frattempo hanno introdotto novità..
                      Alla fine ho optato per un termocamino con impianto di ventilazione forzata "di serie": tieni comunque conto che oltre i 6-7m di canalizzazione l'aria calda fatica ad arrivare.

                      Originalmente inviato da 335 montagna Visualizza messaggio
                      Perchè non acquistare una stufa idro? recuperi pure il 50% del costo e ti troverai sicuramente una casa più accogliente senza usare altro combustibile
                      Il problema dei modelli "idro" sono gli allacciamenti al sistema idraulico che comportano un certo lavoro e impegno economico:
                      una stufa idro costa più del modello "normale", gli allacciamenti costano e magari comportano lavori di "edilizia" con tutti i fastidi del caso (polvere, rumore, ecc.).

                      Commenta


                      • #71
                        ovviamente dipende da caso a caso, per cui non posso suggerire niente in merito agli allacci ed ai lavori da fare. Comunque io l'ho fatto 6-7 anni fà e ho speso in totale per una buona stufa idro, l'idraulico e il materiale in totale sui 4.000,00 euro. Devo dire che mai spesa è stata migliore. Mi risparmio circa 1.000,00 euro l'anno di gas metano per cui è facile fare i conti. Poi volete mettere che la sera sul divanetto davanti ad una bella fiamma accesa? Non c'è paragone. Inoltre adesso ho un impianto funzionante in modo automatico sia a gas che a legna. Quando non mi và di accendere la stufa ci pensa il gas, anche se fino ad oggi non è mai successo.

                        Commenta


                        • #72
                          Sistema ad irraggiamento e isolamento termico

                          Molti elementi incidono sulla resa del riscaldamento, esposizione, altitudine, ecc., ma l'isolamento termico resta il punto cruciale.
                          Ho installato 6 anni or sono una stufa a legna della Palazzetti modello Ingrid 76 è efficacissima rispetto al riscaldamento a gas tradizionale che avevo e che ho abbandonato senza alcun rimpianto (perché la stufa si è rivelata anche, di molto, più economica).
                          Accendo tutti i giorni alle 17.00 circa ed in casa ho sempre una costante di 20/21 gradi, nel week accendo al mattino dove basta solleticare la brace ancora presente che riparte alla grande (da non sottovalutare che posso inserire comodamente dei pezzi da cm.60 di larghezza x 30 di h.)
                          Caldo e luce (con il suo vetro da 40x70) anche in assenza di energia elettrica; ricordo due anni fà con quella settimana di neve (e assenza di due giorni dell'energia elettrica), caldo senza problemi (rispetto a tutti quelli che hanno un impianto legato al 'contatore').
                          Nel mio caso soddisfattissimo della scelta, quello che manca ora è l'acqua calda (ancora con scalda elettrico), ma che provvederò a presto a sostituire con i pannelli.
                          Provo ad elencare alcuni vantaggi e svantaggi del sistema stufa a legna in generale:
                          V1. non essere legati all'energia elettrica.
                          V2. il sistema ad irraggiamento è molto efficace in termini di permanenza del calore.
                          V3. economico rispetto ad altri sistemi.
                          S1. provvedere all'approvvigionamento, spazio e movimentazione della legna.
                          S2. prevede un sistema alternativo per l'approvvigionamento di acqua calda.
                          S3. pulizia periodica della canna fumaria.
                          Vantaggi e svantaggi di questo sistema Palazzetti.
                          V1. l'ampiezza dell'inserto in ghisa è molto efficace in termini di permanenza del calore.
                          V2. l'ampiezza del vetro (cm.40x70) offre una luce non comune.
                          V3. poter scegliere la ventilazione forzata (io la attivo di notte) tramite interruttore/ventilatori.[/
                          Il link della stufa (beige ventilata) in questione

                          Saluti
                          Ultima modifica di tempiverdi; 13/10/2014, 08:47. Motivo: caratteri diversi

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da tempiverdi Visualizza messaggio
                            Provo ad elencare alcuni vantaggi e svantaggi del sistema stufa a legna in generale:
                            V1. non essere legati all'energia elettrica.
                            V2. il sistema ad irraggiamento è molto efficace in termini di permanenza del calore.
                            ...

                            Vantaggi e svantaggi di questo sistema ...
                            V3. poter scegliere la ventilazione forzata (io la attivo di notte) tramite interruttore/ventilatori.
                            Un paio di appunti:
                            1) Se scegli la ventilazione forzata sei legato per forza all'energia elettrica.
                            2) Se hai scelto la ventilazione forzata significa che il sistema ad irraggiamento non è sufficiente a diffondere il calore in tutta la casa.

                            Non vorrei sembrare indiscreto ma sarebbe utile saper di che tipologia di casa e di quali dimensioni si parla per poter fare dei raffronti.

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                              Un paio di appunti:
                              1) Se scegli la ventilazione forzata sei legato per forza all'energia elettrica.
                              2) Se hai scelto la ventilazione forzata significa che il sistema ad irraggiamento non è sufficiente a diffondere il calore in tutta la casa.

                              Non vorrei sembrare indiscreto ma sarebbe utile saper di che tipologia di casa e di quali dimensioni si parla per poter fare dei raffronti.
                              1) e 2) Si legato all'energia elettrica con la ventilazione, ma soltanto se voglio avere un calore esagerato o in caso di un lungo periodo di freddo intenso (per l'80% dell'esercizio la stufa non necessità di ventilazione).

                              Nessuna indiscrezione (è fondamentale invece) e mi spiace di aver perso la premessa al messaggio durante il copia/incolla, ma rimedio subito.
                              Provincia di Viterbo, altitudine 200 mt slm - Appartamento su due livelli, PT 70mq circa: muro a blocchi in tufo, mattoncino esterno di rivestimento, intercapedine interna in forati con camera d'aria di 10cm., infissi in legno - 1P 80 mq circa: senza intercapedine interna - esposizione su tre lati N-S-O - infissi in alluminio.
                              Differenza di 1/2 gradi in meno nel 1P zona notte.

                              Vediamo qualche altro esempio per poterci raffrontare, allora.
                              S

                              Commenta


                              • #75
                                stufa a legna viometalko

                                Qualcuno sa darmi infomrazioni più precise sulla marca dis tufe a legna "Viometalko"?
                                Lo chiedo perchè sono molto indeciso se acquistrala oppure no.

                                Commenta


                                • #76
                                  Mi spiace, mai sentita.
                                  Buona fortuna!

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Io personalmente vi consiglio di provare una buona stube...!

                                    Ho avuto più qualcuna di quelle, porcherie , tutto acciaio (o ghisa) e, peggio che peggio, ventilate !

                                    Con la stube (ne ho 2 in diversi appartamenti, una rivestita in maiolica e l'altra a "muro") è tutta un'altra cosa, il calore si diffonde più omogeneamente nell'ambiente e perdura parecchio anche una volta spento il fuoco, ti dà una maggiore senzazione di benessere, diciamo che si avvicina molto all'irradiazione solare !

                                    Rispetto a quello che avevo provato prima (termocucina, termocamino e stufe ghisa/acciaio) risparmio almeno un terzo di legna, in casa ho mediamente 3-4 gradi in più, metà manutenzione, e una migliore percezione del calore !
                                    Considerando inoltre che ho un manufatto dalla durata praticamente eterna e dalla grande resa estetica!

                                    Ultimamente mi sono fatto fare una termo-stube, una stube che mi riscalda l'acqua sanitaria (350lt) e dei termosifoni (40kw)... un appartamento di 200mq (soffitti da 3,05mt) piano terra e seminterrato, lo riscaldo a 20gradi (fuori punte di -20) da ottobre a fine maggio con 70-80q.li di legna (misura 55cm) !

                                    W le stube!
                                    Ciao a tutti,
                                    rispolvero questo vecchio post perchè vorrei saperne di più su questa termostube.
                                    Qualcuno sa nulla in merito?

                                    Grazie
                                    Andrea
                                    Ultima modifica di mefito; 26/01/2017, 22:13.

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X